eventi
Eventi biblioteche Piacenza
Pagine dipinte
Pagine dipinte è una mostra di disegni ad acquerello ispirati ai racconti brevi di Italo Calvino. Opere di Dino Molinari. Da lunedì 3 a sabato 22 giugno 2024, biblioteca Passerini-landi, spazio espositivo piano terra.
Una biblioteca da paura
Due eventi per bambine, bambini, ragazze e ragazzi in occasione di Halloween.
Premio Letterario Giana Anguissola
Rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Piacenza e provincia. Il tema dell'anno 2026 è "LE PAROLE PER DIRLO".
L'età sospesa: formazione per docenti
Quattro appuntamenti di attività di formazione per i docenti della Scuola secondaria di secondo grado, a cura di Equilibri.
Vincitori Premio Giana Anguissola: Scuole secondarie di 1° grado
L'evento conclusivo dell'edizione 2025 del Premio Letterario Giana Anguissola si è svolto con successo!
Piacenza che scrive
Ciclo d'incontri interamente dedicato agli scrittori piacentini. Tutti gli incontri si terranno alle ore 17 presso la Biblioteca Passerini-Landi. Scopri il calendario della rassegna!
Vincitori Premio Giana Anguissola: Scuole secondarie di 2° grado
L'evento conclusivo dell'edizione 2025 del Premio Letterario Giana Anguissola si è svolto con successo!
Segui il Canale WhatsApp della Biblioteca
Oggi abbiamo una bellissima NOVITÀ da raccontarvi: abbiamo attivato il canale WhatsApp ufficiale delle Biblioteche del Comune di Piacenza! 🟢Potete iscrivervi e attivare le notifiche cliccando sulla campanella barrata 🔕 in alto a destra per essere aggiornati su notizie ed eventi.
Fiabe senza età
Un viaggio nel mondo delle fiabe raccontate agli adulti condotto da Katjusa Gorela. Tutti gli incontri si terranno alle ore 15.30 presso la Biblioteca Farnesiana.
Iscrizione al "panel" per partecipare a sondaggi
Segnala la tua disponibilità a partecipare a questionari e indagini sulla qualità dei servizi comunali e su altri temi importanti online o presso alcune sedi comunali.
Leggo per te
Incontro sul programma Nati per Leggere rivolto a mamme e papà in attesa e neogenitori, a cura delle bibliotecarie. Mercoledì 29 ottobre, ore 10, online.
Conferenze della Società Dantesca di Piacenza
La Biblioteca Passerini-Landi ospita un ciclo di conferenze della Società Dantesca di Piacenza presso il Salone Monumentale.
Un tuffo nelle storie
Letture ad alta voce per genitori e bambini da 0-6 anni, ore 16.45, presso le biblioteche Besurica e Farnesiana.
A mani nude
Presentazione del nuovo giallo di Marina Visentin in dialogo con Danilo Tagliaferri. Venerdì 7 novembre alle ore 17.30 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi. Con libreria Fahrenheit 451.
Danza e scienze cognitive
Presentazione del libro "Danza e scienze cognitive" di Andrea Zardi, in dialogo con Edoardo Giovanni Carlotti. Giovedì 13 novembre, ore 18, biblioteca Passerini-Landi, Salone Monumentale. A seguire brindisi a cura de La dolce dispensa.
Homeschooling, una scelta consapevole oltre gli slogan
Presentazione del libro di Sergio Leali. Sabato 15 novembre, ore 17, Biblioteca Passerini-Landi, Salone monumentale.
Oltre il velo di Maya della disabilità
Educare è un viaggio alla scoperta della meraviglia. Presentazione di "Oltre il velo di Maya della disabilità. Educatori in cerca di senso" di Paolo Pantrini in dialogo con la dottoressa Elisa Pagani. Martedì 25 novembre alle ore 17 presso il Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi.
Pane & Internet
Consulta gli eventi di cultura digitale nel programma di Pane e Internet, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda digitale regionale.
Sportello CAA
Uno spazio ad accesso libero, su prenotazione, curato dall'Associazione La Matita Parlante, in cui troverete personale esperto (educatori Ausl e operatori volontari formati) che potrà rispondere a domande e curiosità, che saprà aiutarvi a costruire e scambiare materiali per favorire la diffusione della CAA e ricevere assistenza sull'uso del software o sul processo di traduzioni in simboli.
Fuori dalle scatole!
Pomeriggi di giochi da tavolo e di ruolo, per ragazze e ragazzi dai 7 anni in su e famiglie, presso la biblioteca ragazzi Giana Anguissola. Con Orizzonte degli Eventi, Storytellers, Storie Erranti e Ruolomanti.
CodingLab
Appuntamenti di coding per ragazze e ragazzi dai 7 ai 16 anni presso la sala corsi della Biblioteca Passerini-Landi. Con PiaceDojo.
