Fiabe senza età
Chi ha detto che le fiabe sono solo per bambini?
In tempi antichi le fiabe venivano raccontate agli adulti come intrattenimento serale o come modo per tramandare tradizioni orali. Solo in seguito, dopo essere state censurate e adattate, le fiabe furono introdotte al mondo dell’infanzia.
Ciclo di fiabe “Le storie che fanno bene”
L'essere umano è un narratore nato. Raccontare storie è un bisogno primordiale, e non importa se gli eventi narrati siano realmente accaduti o meno: lo scopo della narrazione è suscitare emozioni, trovare soluzioni a problemi universali e trasmettere tradizioni e valori. Allo stesso modo, anche le fiabe hanno il potere di farci vivere situazioni e provare sensazioni ed emozioni che, altrimenti, sarebbero pericolose o inappropriate.
Il ciclo di incontri “Le storie che fanno bene” affronterà, tramite le fiabe, i temi della paura e della felicità.
13 novembre 2025, Le fiabe di paura
26 febbraio 2026, Le fiabe a lieto fine
16 aprile 2026, Le storie che fanno bene
Gli incontri saranno condotti da Katjusa Gorela, esperta di fiabe, coach del potenziale e di narrazione trasformativa, con l’obiettivo di creare uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni profonde attraverso la magia delle storie.
Gli incontri sono aperti a tutti, soprattutto a chi da bambino non ha avuto modo di ascoltare le fiabe e a chi ha voglia di risentire storie dimenticate e di condividere ricordi, esperienze, pensieri e punti di vista personali.
Per info:
0523 492649
biblio.farnesiana@comune.piacenza.it