Primo livello
Piano terra
corridoio: i corridoi del piano terra sono percorsi da scaffali allestiti con vetrine tematiche, proposte di lettura, narrativa, audiolibri in lingua, libri d'attualità e la sezione Mafie e Legalità. spazio mostre: il corridoio d'ingresso ospita frequentemente mostre e allestimenti. cortile piccolo: area coperta dalla rete Piacenza wifi. cortile grande: antico chiostro del palazzo, l'area è coperta dalla rete Piacenza wifi, allestita con tavoli e sedie nel periodo estivo, viene utilizzata per lo studio ma anche per eventi e svago. La Tana del Gruffalò, spazio 0-6 anni della biblioteca ragazzi Giana Anguissola ha due porte che affacciano direttamente sul cortile e alcuni tavoli e sedie sono riservati a bambine, bambini e famiglie, utenti della Giana Anguissola. punti prestiti e iscrizioni: sul piano sono presenti tre postazioni di prestito, una delle quali è dedicata alle iscrizioni e al rilascio della tessera personale di identificazione. Tutte forniscono servizio di informazione al pubblico e consulenza bibliografica. La postazione situata all'ingresso svolge anche attività di assistenza ai servizi online della biblioteca. postazione autoprestito: gli utenti possono registrare prestiti e rientri in completa autonomia grazie alla tessera che viene consegnata al momento dell'iscrizione e al dispositivo anti-taccheggio applicato a tutti i volumi esposti. postazione catalogo: computer dedicato alla consultazione di LeggerePiace, Catalogo del Polo Bibliotecario Piacentino. Edicola: uno dei corridoi principali ospita le postazioni riservate alla lettura di quoridiani e riviste. La biblioteca mette a disposizione ogni giorno le copie dei quotidiani Libertà, Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Gazzetta dello Sport, Sole 24 ore, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano oltre a numerosi altri periodici settimanali o mensili, italiani e stranieri. sala Arte: sala studio, a scaffali aperti, coperta dalla rete Piacenza wifi, permette a studenti e ricercatori di lavorare con dispositivi propri utilizzando la rete, i tavoli offrono la possibilità di collegare i dispositivi alla corrente elettrica. La sala ospita tutti i volumi della sezione Arte: architettura, pittura, scultura, fotografia, teatro, cinema, musica, fumetto, oltre alle riviste di architettura Casabella, Domus, Lotus e alla rivista d'arte Art Dossier. spazio Young: sala studio, a scaffali aperti, coperta dalla rete Piacenza wifi, ospita le sezioni di narrativa young adult, manga e giochi di ruolo. sala Suoni e Visioni: la sala ospita il materiale audiovisivo presente in biblioteca: film e documentari in dvd, film per ragazzi, cd/dvd musicali, opere teatrali, teleromanzi, audiolibri. sala Narrativa 1: sala che ospita i volumi di narrativa suddivisi per le principali aree culturali. Narrativa 1 ospita la narrativa italiana, inglese e americana francese, russa, araba, africana, sala Narrativa 2: sala che ospita i volumi di narrativa suddivisi per le principali aree culturali oltre ai libri di letteratura, critica letteraria, teatro e poesia. Narrativa 2 ospita la narrativa francese, tedesca, russa, araba, africana, iberica, sudamericana, noreuropea, esteuropea, islaeliana, asiatica. sala Aree tematiche: sala a scaffali aperti, propone una selezione di opere divulgative ed interdisciplinari su argomenti quali la salute e il benessere, i sentimenti, l'ecologia, la psicologia. Potete trovare anche guide turistiche, biografie di personaggi celebri, libri di cucina e fai da te, informatica e altro ancora. zona ristoro: piccola area attrezzata con distributori di bevande, merende, panchine e tavolini.
|
Secondo livello
Primo piano
sala Rialzata/emeroteca: adibita a sala studio, l'emeroteca di secondo livello è l'ambiente nel quale vengono conservati gli ultimi numeri dei periodici di ambito locale. distribuzione e riproduzione: il servizio fornisce all'utenza il materiale non direttamente accessibile al pubblico, depositato nei magazzini. La biblioteca offre il servizio di riproduzione dei documenti posseduti mediante fotocopia, stampa da microfilm, riproduzione digitale tramite fotografia o scansione. magazzini librari: fanno parte del terzo livello della biblioteca e non sono accessibili al pubblico. postazione catalogo: computer dedicato alla consultazione di LeggerePiace, Catalogo del Polo Bibliotecario Piacentino. prestito interbibliotecario: il servizio permette di ricevere in pochi giorni i libri presenti nei cataloghi online delle biblioteche. reference: è un servizio di informazione al pubblico, consulenza bibliografica e assistenza all'utilizzo degli strumenti informativi della biblioteca. saletta Affrescata: sala Augusto Balsamo: area coperta dalla rete Piacenza wifi, viene utilizzata per gli incontri del gruppo di lettura e altri piccoli eventi. sala corsi: spazio riservato a laboratori per adulti e ragazzi, dotato di computer connessi alla rete Guglielmo WiFi. scaffale aperto: area coperta dalla rete Piacenza wifi, adibita anche a sala studio, la sala a scaffali aperti di secondo livello ospita le sezioni di saggististica e manualistica d'approfondimento. ► Consulta la mappa sala Filosofi: area coperta dalla rete Piacenza wifi, adibita a sala studio, offre la possibilità di consultare una selezione di testi di ambito locale ed ospita il fondo MacKay, tuttora in fase di catalogazione. salone Monumentale: area coperta dalla rete Piacenza wifi, ospita i testi del Fondo antico ed è suddiviso in tre 'sezioni': spazio espositivo, spazio conferenze e sala studio.
|