Incontri e spettacoli #250inPL
Per info e prenotazioni
Biblioteca Passerini-Landi biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it
Biblioteca Giana Anguissola biblio.ragazzi@comune.piacenza.it
Biblioteca Besurica biblio.besurica@comune.piacenza.it
Sabato 19 ottobre
Inediti in Biblioteca. Dalla Real Casa alla Passerini-Landi.
Inaugurazione della mostra di documenti storici conservati nell'Archivio della Biblioteca per raccontare la storia della Passerini-Landi, dal 1774. Intervengono: Katia Tarasconi, sindaca del Comune di Piacenza; Christian Fiazza, assessore alla Cultura; Graziano Villaggi, direttore della Biblioteca; Gian Luca Mattioli Belmonte Cima, delegato per l'Emilia-Romagna del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio.
Segue la visita guidata alla mostra a cura di Daniela Morsia, conservatrice dei Fondi Antichi.
Ore 11.30, salone Monumentale - Biblioteca Passerini-Landi.
Deputazione di storia patria per le province parmensi
Seduta scientifica, sezione di Piacenza. Con Angelo Ghiretti, Anna Riva, Ippolito Negri, Andrea Bergonzi, Gian Paolo Bulla, M. Alicia Carrizo, Clotilde Fino, Mario Genesi, Daniela Morsia e Valeria Poli.
• Scarica l'invito
Ore 15.30, salone Monumentale - Biblioteca Passerini-Landi.
Mercoledì 23 ottobre
Un quarto di millennio. 250 anni di storie alla Biblioteca Passerini-Landi
Anteprima delle iniziative per i 250 anni: chiacchierata sulla biblioteca, come luogo di studio, di documentazione, come luogo d'incontro e di vita, ma anche come luogo letterario, dove poter ambientare una storia. Con Marco Bosonetto, Gabriele Dadati, Stella Poli, bibliotecari, utenti e membri dei gruppi di lettura. Gli interlocutori si confronteranno raccontando la biblioteca dal proprio punto di vista.
Conduce Roberto Forti Provenzano di RadioRaccontiamoci. RadioRaccontiamoci realizzerà anche la diretta streaming e delle brevi interviste ai partecipanti.
Ore 17.30, salone Monumentale - Biblioteca Passerini-Landi.
Giovedì 24 ottobre
Open day InPasserini
- stand a cura dei partner del progetto Zona Holden: testimonianze e racconti degli utenti della Biblioteca.
- stand con Kaushik Carlini, esperto calligrafo, si presterà a piccole dimostrazioni di calligrafia e a personalizzare i segnalibri degli utenti
La biblioteca del futuro
Presentazione del progetto ATUSS con Maurizio Bruzzi ed Emanuela Schiaffonati del Servizio Lavori Pubblici.
Ore 17, salone Monumentale - Biblioteca Passerini-Landi.
Inaugurazione della mostra fotografica #i250 siamo noi
Per raccontare l'attualità della Biblioteca.
Ore 18, spazio mostre - Biblioteca Passerini-Landi.
Silent Radio in Biblio
Silent radio e aperitivo in biblioteca. A cura di PC Radio Cult.
Chiunque voglia partecipare può portare le proprie cuffie, scansionare il QRcode presente sulle locandine in biblioteca e collegarsi alla puntata di Pc_Radio_Cult. Per finire una performance itinerante da seguire in cuffia!
Ore 18.30, Biblioteca Passerini-Landi.
Venerdì 25 ottobre
Di antichi tomi e giovane chiacchiericcio
Spettacolo itinerante nella Passerini-Landi segreta. Percorso guidato da personaggi reali in abiti d'epoca che condurranno i partecipanti negli spazi inaccessibili e nascosti della biblioteca. Spettacolo ideato e organizzati da La Stanza di Danza.
Partenze scaglionate:
1° turno ore 20.30
2° turno ore 21
3° gruppo ore 21.30
Su prenotazione ► per saperne di più
Sabato 26 ottobre
Premiazione dei contest di scrittura e fotografia
Premiazione dei contest di scrittura Storie da biblioteca. Misteri, passioni, amori, vita. I racconti nati in Passerini-Landi e di fotografia #i250siamonoi. Premiano Sandra Petrignani e Serena Groppelli.
Ore 17, Biblioteca Passerini-Landi.
Mercoledì 30 ottobre
Bibliotecari per un giorno. Spettacolo di Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
Uno spettacolo comico e poetico, sonorizzato con l'elettronica ma anche suonato con strumenti. Ci presentiamo come BIBLIOTECARI e leggiamo brani da Borges, Twain e tanti italiani, da Bassani a Montale, da Eco a Celati. Per celebrare la lettura e la scrittura, rendendo i testi musicali o accompagnandoli in forma di canzone o sonorizzando l’ambiente, che da luogo di lettura diventa un bosco di idee.
Spettacolo per tutte le età.
Ore 17.30, salone Monumentale - Biblioteca Passerini-Landi.
Giovedì 31 ottobre
Una biblioteca da paura
- Letture spaventose per bambine e bambini da 6 a 10 anni
Ore 16.30, Giana Anguissola - Escape Room per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni
Ore 20.30, Giana Anguissola. Su prenotazione
Sabato 9 novembre
La biblioteca in digitale
- Incontro aperto sui servizi online della biblioteca: EmiLib - biblioteca digitale emiliana, LeggerePiace - Catalogo del Polo bibliotecario piacentino, Teche digitali - archivio di documenti digitalizzati, Chiedi @l bibliotecario - servizio di reference online.
Ore 10.30, Sala Corsi - Sportello digitale: appuntamenti individuali per risolvere dubbi e problemi legati all'uso dei servizi online della biblioteca
Ore 15, Sala Corsi. Su prenotazione
A causa di lavori di manutenzione sulle linee, le biblioteche potrebbero risultare momentaneamente irraggiungibili.
Per richieste di informazioni e per PRENOTARE GLI EVENTI IN PROGRAMMA scrivere a: biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it | biblio.ragazzi@comune.piacenza.it | biblio.besurica@comune.piacenza.it