Zona Holden - Giovani in Biblioteca
Zona Holden - Di cosa si tratta
Il Comune di Piacenza, in collaborazione con i partner del progetto, ha creato presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola uno spazio educativo e di aggregazione per giovani. Il progetto si concentra su attività ludiche, sociali e formative per utilizzare positivamente il tempo libero dei ragazzi e delle ragazze e promuovere lo sviluppo di interessi, abilità e relazioni sociali in un ambiente stimolante e inclusivo.
Uno spazio in cui educatori, facilitatori, esperti di webradio, podcast, public speaking sapranno guidare i ragazzi in attività divertenti e coinvolgenti
Laboratori per ragazzi
Zona Holden è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Ogni giorno ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori diversi.
- Lunedì: Podcaster in biblio. Divertiamoci facendo/ascoltando podcast
- Martedì: On Air in biblio. Webradio di Zona Holden
- Mercoledì: Stories in biblio. Scrivere, raccontare, parlare in diretta social
- Giovedì: Stay On in biblio. Attività libere e coprogettate
- Venerdì: Vivo teatro! Laboratori di teatro, improvvisazione, uso della voce
Find Your Attitude (FYA) in biblio - Lunedì e mercoledì sarà inoltre presente un facilitatore per parlare di scelte, difficoltà, obiettivi
Canzoni alla radio: un viaggio sonoro e rivelatore nell'anima del nostro tempo
Il progetto, nato nell'ambito delle attività promosse da Zona Holden, si propone di esplorare il profondo legame tra la musica popolare e l'evoluzione della nostra società, dagli anni '70 fino ai giorni nostri. "Canzoni alla radio" si svilupperà in quattro appuntamenti, che si terranno nel cortile grande della biblioteca Passerini-Landi alle 18:00:
- mercoledì 28 maggio - Canzoni alla radio: Love&Peace
- mercoledì 4 giugno - Canzoni alla radio: Talkin’ bout a revolution
- mercoledì 18 giugno - Canzoni alla radio: Sono solo canzonette
- mercoledì 25 giugno - Canzoni alla Radio: Notti Magiche
SPECIALE: Per chi non potrà partecipare di persona, sarà possibile seguire la diretta streaming sui canali di Radioraccontiamoci. Inoltre, gli eventi saranno disponibili in formato podcast per essere riascoltati in qualsiasi momento.
Per informazioni: info@acpkd.it