Haiku: visioni e carte di-versi
L’haiku è una forma di componimento poetico sviluppatosi in Giappone nel XVII secolo e tutt’oggi sentita e praticata. Attraverso questa mostra ci proponiamo di restituire all’haiku la sua componente visuale creando un dialogo affascinante tra parole e immagini.
Sono stati raccolti haiku classici e moderni giapponesi, grazie alla traduzione di Ornella Civardi nel suo "Haiku – poesie giapponesi delle quattro stagioni", affiancati a haiku italiani amatoriali, selezionati dalle associazioni "Nichii Studio" di Piacenza e "La luna e il vigneto" di Rovescala. Questa raccolta unica è stata poi offerta come ispirazione a diversi artisti, che hanno creato opere originali, tutte su carta, senza vincoli di stile o tecnica.
In mostra ci sarà una selezione di quelle opere, “mescolate” agli elaborati grafici prodotti da un gruppo di studenti delle classi 3ª Grafica e 4ª e 5° Arti figurative del Liceo Artistico “Tramello - Cassinari” di Piacenza, seguiti dalle rispettive professoresse delle materie di indirizzo.
Gli alunni hanno inizialmente svolto un workshop tenuto da Francesco Maisto (membro dell’associazione “Nichii Studio”) durante il quale si sono cimentati nella produzione di testi secondo la metrica tradizionale 5/7/5; in un secondo momento gli stessi alunni hanno illustrato i testi composti sotto l’attenta guida anche dell’artista Bruno Missieri.
Inaugurazione: sabato 10 maggio, ore 16
Partecipano alla mostra gli studenti delle classi 3° Grafica e 4° e 5° Arti Figurative del Liceo Artistico Tramello-Cassinari di Piacenza e gli artisti:
Elena Amoriello
Cristiano Beccaletto
Lorenzo Bongiorni
Ariele Borghi
Elisa Brigati
Angela Colombo
Barbara Fondi
Francesco Galli
Paola Maestroni
Mauro Maraschi
Luigi Mariani
Bruno Missieri
Rosanna Pellicani
Luciano Ragozzino
Vittorio Vailati
Giulia Zucconi
Con il patrocinio del Comune di Lodi.