Sezioni

Besurica, il giardino delle parole - Gruppo di lettura

Discutere di un libro significa aprire una finestra sulle proprie idee e i propri sentimenti. Facciamolo insieme durante gli incontri del gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica.

Il Gruppo di lettura si incontra una volta al mese per discutere un libro scelto dai partecipanti. Gli incontri sono aperti a tutti.
Un gruppo di lettura non fa letture di gruppo: ciascuno legge per conto proprio il libro scelto e si discute di quel libro. Parlare ad altre persone di un libro letto non sempre viene facile. Discutere di un libro significa molto spesso aprire una finestra sulle proprie idee e i propri sentimenti. Un gruppo di lettura è un modo per trasformare il discorso privato attorno al libro in uno scenario di condivisione e confronto. Il gruppo di lettura Besurica, il giardino delle parole è nato nel 2018 in collaborazione con l'Associazione Nuovi viaggiatori e con il gruppo teatrale Quarta Parete.

Calendario degli incontri 2025:

  • 17 febbraio: La donna degli alberi di Lorenzo Marone
  • 17 marzo: Fiore di roccia di Ilaria Tuti
  • 14 aprile: La libreria delle illusioni di So Seo Rim
  • 19 maggio: Le parole che ci salvano di Eugenio Borgna
  • 9 giugno: Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac
  • 8 settembre: Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
  • 22 settembre: La scuola dell'anima di José Maria Esquirol
  • 20 ottobre: Cambiare l'acqua ai fiori di Valérie Perrin
  • 17 novembre: La ghianda è una ciliegia di Giacomo Mameli
  • 15 dicembre: Diario 1941-1943 di Etty Hillesum

Gli incontri si terranno di lunedì, nelle date indicate, alle ore 17.00.

Per partecipare scrivere a: 

Richiedi i titoli su LeggerePiace o Emilib

Per info: 
tel. 0523 492912
email biblio.besurica@comune.piacenza.it

Scarica la locandina >

_______________

Storia del logo

Il logo del Gruppo di lettura è stato proposto e ideato dai lettori del gruppo stesso e poi trasposto dalle bibliotecarie in una versione adeguata alla stampa e all'uso sul web.
Grazie ai nostri lettori per questa partecipazione così attiva!

Ecco la versione originale disegnata dai lettori:

Logo originale del Gruppo di lettura "Besurica, il giardino delle parole", disegnato dai partecipanti

Il gruppo di lettura Besurica, il giardino delle parole è stato inaugurato con un messaggio del prof. Nando Dalla Chiesa, poiché come lettura per il primo incontro era stato scelto il suo libro Per fortuna faccio il prof.

“Cari amici del Punto Prestito Besurica, ho saputo di quanto farete domani sera discutendo di un libro in cui ho riversato un pezzo della mia storia più bella. Desidero ringraziarvi per questa manifestazione di interesse e, in fondo, di stima. Desidero però ancora di più ringraziarvi per quanto state facendo in difesa della lettura e della cultura. Per quanto state facendo in modo del tutto disinteressato per valorizzare il nostro patrimonio di relazioni sociali e di conoscenze. Per il libro in particolare, questo oggetto meraviglioso che ha fatto crescere secoli di generazioni e che menti improvvide ritengono finito. Lo pensarono un giorno della scrittura, eppure oggi tutti passano il tempo a scrivere, anche se in modi talora discutibili. L’Italia di oggi ha bisogno di scelte significative e di solidarietà alte come le vostre. Un grande augurio a tutti e... buona lettura!”
Nando Dalla Chiesa

19 settembre 2018