Sezioni

Homeschooling, una scelta consapevole oltre gli slogan

Presentazione del libro di Sergio Leali. Sabato 15 novembre, ore 17, Biblioteca Passerini-Landi, Salone monumentale.

Se si pensa che homeschooling significhi solo fare scuola a casa o che sia una tecnica che riguarda solamente la didattica o l’istruzione, allora leggere questo libro vi aprirà una prospettiva nuova, di largo respiro, vi fornirà gli elementi per andare oltre.
Nel libro sono indagate le sfaccettature principali che caratterizzano il fenomeno, e che lo pongono nel cuore della modernità, sia riguardo agli aspetti individuali, sia a quelli sociali che coinvolgono le giovani persone in crescita, come pure le comunità, i loro assetti culturali e politici, i luoghi, la città.
La porta dell’istruzione parentale apre la visione su scenari di vita storicamente ristrutturati e sostenibili per gli umani e per tutti gli altri esseri.

L’autore propone una narrazione che segnala dei campi di riflessione e di azione, per un possibile riequilibrio dei rapporti intergenerazionali tra le singole persone, in famiglia e nella società, in un momento storico in cui tra le tante criticità vi è quella del disastro educativo.
L’homeschooling/educazione parentale parte da presupposti differenti rispetto a quelli dell’istruzione convenzionalmente intesa. 

L’homeschooling è un modo di valorizzare le attitudini del bambino e della bambina, della ragazza e del ragazzo, fornendogli le condizioni e gli strumenti per conoscere ed esprimere se stesso nella società. Fondandosi sul concetto di interesse e generando da esso le dinamiche degli apprendimenti l’istruzione parentale “sostanziale” si propone come fenomeno di innovazione che consente il miglior utilizzo delle risorse che la modernità (nei suoi risvolti virtuosi) mette a disposizione.
L’approccio consapevole e profondo all’istruzione parentale consente di cogliere, meglio di altri approcci, gli obiettivi e i traguardi sostanziali posti dalle Indicazioni Nazionali e dalle 8 competenze chiave indicate dall’Unione Europea. Queste ultime rappresentano, per norma, l’orizzonte a cui tutto il sistema dell’istruzione italiano (Scuola pubblica e/o privata e Istruzione Parentale) è chiamato a tendere.

Sergio Leali cresce in una famiglia contadina. Oggi è padre di due figli, con i quali ha percorso l’esperienza dell’istruzione parentale per 11 anni, attraversando i periodi dell’obbligo di istruzione e di formazione.
Cofondatore e presidente di LAIF, associazione impegnata nell’azione di tutela, promozione e studio dell’Istruzione Parentale in Italia e nel contesto internazionale. In questa veste ha operato ed opera un’azione di dialogo con le istituzioni dai livelli locali a quelli nazionali e di approfondimento culturale e divulgazione
Nell’ambito dell’attività divulgativa dell’homeschooling, numerosi suoi contributi sono stati riportati su diverse testate giornalistiche, Repubblica, Corriere della Sera, il Giorno, Elle, Io Donna, La Verità, Domani, L’Espresso, giornali provinciali, programmi e notiziari RAI televisivi e radiofonici di testate private pubblici (es. “Storie” RAI 2,Tg3 Lombardia, “Prima pagina” e “Tutta la città ne parla” RAI radio 3).

Per informazioni:
Biblioteca Passerini-Landi
tel. 0523 492410
email biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it