Conferenze della Società Dantesca di Piacenza
Venerdì 4 aprile ore 16
La sapienza dei proverbi, dall'antichità classica al corso dei secoli
Presentazione e analisi di diversi proverbi che nel corso dei secoli hanno espresso aspetti vitali di saggezza e forma fine intellettiva, morale e sociale.
Relatore: Giuseppe Dossena, ex docente di latino e greco del liceo classico M. Gioia di Piacenza.
Con: Roberto Laurenzano, presidente della Società Dantesca di Piacenza
Martedì 29 aprile ore 16
La stregoneria dall'antichità al XVII secolo
Analisi ed excursus storico delle forme di stregonerie che sono state espressione di costumanze, superstizioni e condanne dall'antichità classica al Seicento.
Relatore: Edoardo Bavagnoli, scrittore e ricercatore di storia antica e medievale.
Con: Roberto Laurenzano, presidente della Società Dante Alighieri di Piacenza.
Mercoledì 28 maggio ore 16
Piacenza e i suoi simboli di arte civile e religiosa
Piacenza e i suoi simboli di arte civile e religiosa: da Palazzo Gotico e Palazzo Farnese alla Cattedrale e Basilica di Sant'Antonino.
Analisi e descrizione architettonica, artistica e storica dei quattro monumenti simbolo della città.
Relatori: Manrico Bissi, architetto, e Roberto Laurenzano, presidente della Società Dante Alighieri di Piacenza
Biblioteca Passerini-Landi
Via G. Carducci, 14 - Piacenza
0523 492410