Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea
è ancora possibile oggi entusiasmare con un autentico progetto politico, quando i simboli e i vivaci colori delle ideologie militanti sono stati sostituiti con altri segni sempre più anonimi e sbiaditi, rimpiazzate le manifestazioni di piazza, le osterie, i canti con i tweet e i post?
Stefano Pivato racconta la storia vivace e fragorosa della passione politica, ripercorrendone le grandi tappe nella modernità: la Rivoluzione francese che ne dà l’avvio con i ferventi simboli che sostituiscono l’araldica aristocratica, incarnando ideali di libertà, uguaglianza e fraternità; il Risorgimento e la lunga stagione delle mobilitazioni del movimento socialista e operaio quando il melodramma, l’oratoria, gli abiti, le bandiere connettevano i ceti popolari a principi e valori rivoluzionari attraverso sentimenti ed emozioni.
Stefano Pivato Professore emerito di Storia contemporanea, collabora con il Dipartimento di storia dell’Università di San Marino. Per il Mulino ha pubblicato: «I comunisti mangiano i bambini» (2017), «I comunisti sulla Luna. L’ultimo mito della Rivoluzione russa» (con M. Pivato, 2017), «Storia sociale della bicicletta» (2019), «Storia dello sport in Italia» (con P. Dietschy, 2019), «La felicità in bicicletta» (2021), «Tifo» (con D. Marchesini, 2022) e «Andare per colonie estive» (2023).
Per informazioni:
Biblioteca Passerini-Landi
tel. 0523 492410
email biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it
