Sezioni

5 libri in cerca di una Biblioteca

La Biblioteca Passerini-Landi propone un ciclo di presentazioni di libri pubblicati dall'editore piacentino Officine Gutenberg. Gli appuntamenti si terranno alle 17.30 in Biblioteca Passerini-Landi.

Proseguono le presentazioni di libri pubblicati dalle case editrici locali con questa rassegna di 5 incontri con l'autore.

Mercoledì 9 aprile ore 17.30
Daniele Cosentino presenta Ascolta la paura

Gavino ha poco più di vent’anni nel 1952, quando viene condannato per aver ucciso, senza apparente motivo, un carabiniere. Orfano sin dall’adolescenza, è cresciuto come un cane randagio nel borgo di San Quirino, sull’Appennino pavese. Solo Nina, la misteriosa strega del paese, e Pinèt, il vecchio fabbro con loschi precedenti e una storia da partigiano, possono aiutarlo. L’unica possibilità per Gavino è fuggire verso sud, attraversando a piedi l’Appennino nel grande gelo dell’inverno, mentre contro di lui si scatena una vera e propria caccia all’uomo.

Una storia di odio, amore, rancore e redenzione. Ascolta la paura è una grande fuga verso la vita.

L'autore dialogherà con Enrica Bardetti

Daniele Cosentino è nato a Savona, si è laureato in Storia e lavora tra Pavia e Milano. Fa l’impiegato di professione e la guida turistica per passione. Ama leggere, pedalare e camminare, ed è molto legato all’Appennino, che fa da sfondo a questa storia. Ascolta la paura è il suo primo romanzo.

Mercoledì 30 aprile ore 17.30
Mauro Ferri presenta Non mi vedrete più con un'arma in mano

Delio raggiunge le montagne in sella alla sua bicicletta in una mattina d’estate, per unirsi alla sua prima banda. Non ha ancora vent’anni e non ha mai sparato un solo colpo, avrebbe dovuto imparare a farlo in fretta. Quando Giulio sale le scale della Residenza Unica Speciale non immagina il mondo che lo attende, tra odore di disinfettante e di cibo riscaldato. Sta per iniziare l’anno dell’obiezione di coscienza al servizio
militare. Separati da mezzo secolo, i due protagonisti di questo romanzo vivono l’anno più “bello” della loro vita, tra nuove amicizie e i primi amori che contano. Senza la prima non ci sarebbe la seconda storia, ma questo romanzo dimostra che è vero anche il contrario. Fino all’epilogo che rivela il potere fecondo dell’incontro tra le generazioni, e il dovere morale di oggi: quello del passaggio del testimone.

L'autore dialogherà con Giovanni Battista Menzani

Mauro Ferri, giornalista, è socio fondatore della Coop sociale Officine Gutenberg che edita PiacenzaSera.it, primo quotidiano online di Piacenza, di cui è stato direttore dalla fondazione nel 2008 al 2019. Ha collaborato con «l’Unità» e con «Libertà». Per Officine Gutenberg ha pubblicato Il partigiano Abele (2014) e Il delitto Lupi (2022).

Mercoledì 7 maggio ore 17.30
Fede Ganimede Carboni presenta Tempi imperfetti

Vapore da una tazza di tisana. Un flusso di ricordi sfocati o scolpiti. Di intere esistenze restano piccoli episodi relativi a pochi giorni sparsi qua e là, selezionati chissà come dalla memoria. Ricostruiti o deformati nel racconto del ricordo, sintetico e spietato. In una riga si muore, in una riga si sbadiglia.
Un racconto creatore di coscienza, una grande responsabilità, quel che non viene narrato forse non sarà mai esistito.

L'autrice dialogherà con Anna Leonida dell'ass. Nuovi Viaggiatori

Fede Ganimede Carboni vive a Bobbio, Appennino piacentino. Insieme al marito, ha realizzato e custodisce un’estesa collezione di piante e fiori spontanei. Nel 2007 ha pubblicato Dulcis Amara, lavoro autobiografico, declinato in toni saggistici, che conduce il lettore nel suo giardino incantato.

Mercoledì 14 maggio ore 17.30
Silvia Tizzoni presenta Il sottosopra dell'amore

Ero una ragazzina alle superiori quando impazzavano i Take That con Back for Good, cantato in un video sotto la pioggia, con i cappotti fradici. E pensavo che quell’amore struggente di cui parlavano fosse l’amore vero, quello benedetto. Credevo che bisognasse patire, come quelle stordite delle principesse chiuse nelle torri e attorcigliate nei loro capelli o che avevano mangiato la mela avvelenata o usato l’arcolaio sbagliato. Dal tormento alla gioia, perché Gary Barlow e soci suggerivano che il sentimento era quantomeno complesso, con quell’elemento turbativo che descrive Crepet. E me lo ripetevano anche Max e Mauro, con l’amore che si srotolava nella vita di provincia e la solitudine di quella Pausini rimasta sul binario, mentre Marco se ne era andato per non tornare più.

Poi sono cresciuta. E ho capito che l’amore è anche qualcosa di buono e bello, semplicemente: un sussurro all’orecchio, la sensazione di avere accanto la persona con cui si conquisterà il mondo, uno sguardo d’intesa dall’altra parte della stanza, durante una festa piena di estranei.

L'autrice dialogherà con Elisabetta Pallavicini

Silvia Tizzoni, piacentina, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare. Lavora a Piacenza con famiglie, adulti, coppie, adolescenti. Supporta la genitorialità e modera situazioni di conflitto intrafamiliare. Per Officine Gutenberg ha pubblicato Pensavi fosse amore, invece era un disastro (2022) e Il sottosopra dell’amore (2024).

Mercoledì 21 maggio ore 17.30
Loredana Mosti presenta Storie minime di Piacenza e dintorni

Racconto semiserio della Ricostruzione nei ricordi di una piacentina d’origine toscana: i giochi tra le macerie di un quartiere bombardato, la faticosa ripresa economica, abitudini che restano e abitudini che cambiano, l’avvento della televisione e altro. Tutto alla luce degli eventi storici e delle trasformazioni socio culturali che prepararono il miracolo italiano.
Dalla sua esperienza nella scuola, l’autrice ha maturato la consapevolezza che fosse assolutamente necessario mantenere viva nelle nuove generazioni la memoria della nostra storia più recente, ancora poco studiata sui libri. Molto importante invece per capire come con spirito di sacrificio e creatività l’Italia sia stata in grado di uscire dalle difficoltà e dalla miseria provocati da un regime totalitario e da una disastrosa guerra.

L'autrice dialogherà con Daniela Morsia

Loredana Mosti è nata a Piacenza da genitori toscani e ha sposato un veneto più di cinquant’anni fa. Ha insegnato lettere per oltre trent’anni e ha pubblicato – con Paolo Todde – due antologie di autori latini, una per la casa editrice Laterza (Best seller di Roma antica. Antologia di autori latini, 1988) e l’altra per Posidonia (Carmentae itinera. Antologia latina, 1993).

  
 
Per informazioni:
0523 492410 | biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it