- Per il servizio di fotocopiatura è a disposizione degli utenti una fotocopiatrice self-service.
- L’utente deve rivolgersi, prima di eseguire le fotocopie, al personale addetto per ottenere l’assenso.
- È possibile fotocopiare per uso personale e di studio il 15% delle pagine di una monografia e di un periodico.
- Non possono essere fotocopiati:
- le opere pubblicate prima del 1935
- i volumi collocati in fondi storici e speciali
- opere musicali, spartiti
- giornali rilegati
- le tesi di laurea e dottorato
- le carte geografiche
- le incisioni e le stampe
- i volumi che sono stati sottoposti a restauro
- i volumi in precario stato di conservazione
- le pubblicazioni con legature strette o a colla
- i volumi superiori ai 28 cm
- i volumi contenenti tavole incollate
- In tutti i casi di esclusione sopra elencati si possono richiedere, in alternativa, riproduzioni fotografiche o microfilm, salvo specifiche valutazioni contrarie.
- In caso di danno al volume l’utente è tenuto al rimborso della spesa di ripristino, restauro, legatura o acquisto di identico volume sostitutivo.
- SI PAGANO TUTTE LE COPIE, ANCHE QUELLE SBAGLIATE.