Restauro e risanamento conservativo della biblioteca Passerini-Landi
La biblioteca Passerini-Landi, istituita nel 1774, è biblioteca storica di conservazione, legata al territorio piacentino, alle sue radici culturali e al tempo stesso è biblioteca di pubblica lettura, centro culturale aperto alla complessità e alla molteplicità dell'informazione contemporanea.
La riqualificazione della Biblioteca Comunale Passerini-Landi attraverso opere di restauro e risanamento conservativo dell'immobile, sottoposto a tutela ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs.42/2004, prevede
- l'adeguamento alle normative di sicurezza
- l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti
- l'efficientamento energetico, in particolare la climatizzazione, per migliorare la conservazione del patrimonio storico presente
- l'ampliamento degli spazi della biblioteca mediante il recupero funzionale dell'ala nord ovest del piano terra e primo e secondo piano dell'ala sud-ovest
- il completamento e il potenziamento della copertura Wi-Fi, comprese le aree cortilizie
Un'ala della biblioteca non è stata ancora recuperata e, di conseguenza, si intende procedere ad interventi di restauro scientifico e messa in sicurezza, finalizzati al successivo ampliamento dell'offerta di servizi alla cittadinanza.
Questo progetto continua l'opera di rilancio socio-culturale della Biblioteca con particolare attenzione ai servizi al pubblico.
Il progetto, supportato dalle recenti pubblicazioni sull'argomento, mira a riqualificare la biblioteca intesa come spazio aperto e permeabile all'interno della città, che possa accogliere quelle funzioni che possano incrementare gli scambi relazionali e i rapporti interno-esterno a livello urbano e territoriale.
L'intervento ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del PR FESR 2021-2027 - ATUSS Priorità 4 Attrattività, coesionere sviluppo territoriale - Obiettivo Specifico 5.1 Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane per un importo di € 5.800.000 cui si aggiungono € 830.000,00 di Fondi Comunali, per complessivi € 6.630.000,00.