Sportello CAA
Comunicazione Aumentativa e Alternativa è il termine usato per descrivere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare il linguaggio orale e la scrittura.
Viene definita Aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona.
Viene definita Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
Tale approccio ha come obiettivo la creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona. Le varie strategie e strumenti di CAA consentono la comunicazione mediante svariate modalità funzionali: indicazione di immagini o simboli, utilizzo di comunicatori con uscita in voce, selezione con lo sguardo su pannelli trasparenti (Etran), computer adattati con particolari sistemi di input come tastiere speciali, dispositivi di puntamento come mouse a testa, e altro.
Essendo una pratica clinica, la CAA si è inizialmente rivolta a tutte quelle persone, giovani e adulte, con deficit del linguaggio espressivo ma non cognitivo. Il linguaggio in simboli si è rivelato anche un utile ed apprezzato strumento per tutti i bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e dell'autonomia e per le persone che apprendono una nuova lingua.
Lo sportello
A chi si rivolge
- genitori in cerca di informazioni sul nuovo sistema o di libri CAA
- insegnanti o educatori interessati a scoprire la CAA
- persone che semplicemente ne vogliono sapere di più
Dove e quando
Calendario 2019:
- sabato 12 gennaio, ore 10.30-11.30
- sabato 9 febbraio, ore 10.30-11.30
- sabato 9 marzo, ore 10.30-11.30
- sabato 13 aprile, ore 10.30-11.30
- sabato 11 maggio, ore 10.30-11.30
- sabato 26 ottobre, ore 17.00 - 18.00
- sabato 23 novembre, ore 17.00 - 18.00
- sabato 21 dicembre, ore 17.00 - 18.00
Dove: Sala laboratori , Biblioteca ragazzi Giana Anguissola
Per prendere appuntamento: tel. 0523 492436, email biblio.ragazzi@comune.piacenza.it
La Matita Parlante

Cosa sono gli In-Book?
Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli. Sono nati da un’esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori, e hanno cominciato a circolare spontaneamente nelle case, nelle scuole dell’infanzia, nelle biblioteche e in molti altri contesti. Sono così diventati patrimonio di tutti i bambini, non solo di quelli con una disabilità della comunicazione.
> Per saperne di più
La sezione in biblioteca
Presso la Biblioteca Giana Anguissola è stata creata la sezione 'Leggere facile Leggere tutti' che comprende testi in CAA, libri per ipovedenti e manuali per insegnanti e o genitori sulle difficoltà di comunicazione.
- Consulta la bibliografia di testi in CAA per bambini e ragazzi, disponibili presso la Biblioteca Giana Anguissola al link https://goo.gl/mWM68s
- Consulta la bibliografia di testi per ipovedenti adatti a bambini e ragazzi, disponibili presso la Biblioteca Giana Anguissola al link https://goo.gl/MPJUeH
- Consulta la bibliografia di manuali sul linguaggio non verbale per genitori ed educatori, disponibili presso la Biblioteca Giana Anguissola al link https://goo.gl/BCxTCv