Sezioni

Premio Giana Anguissola: Scuole secondarie di 2° grado

Il tema dell'edizione di quest'anno è "Via da tutto: pagine per viaggiare, fuori e dentro di sé". Per tutti i partecipanti è già possibile inviare i propri elaborati: il termine per la consegna degli elaborati è il 2 aprile 2022.

Il tema dell'edizione del Premio Letterario Giana Anguissola, dell'anno 2022 è "Via da tutto: pagine per viaggiare, fuori e dentro di sé"

Si scrive viaggio, si legge sfida. Da sempre il viaggio rappresenta una tensione verso l’ignoto, il sogno, il desiderio. Viaggiare serve a scoprire nuovi luoghi, ma anche a guardare dentro di sé, a interrogarsi sul proprio mondo, sul proprio destino. È questo doppio binario, del viaggio fuori e dentro di sé, a fare da filo conduttore al nostro percorso, la cui destinazione è la crescita personale e individuale, il farsi del proprio sé e la conquista della propria consapevolezza. Come ci raccontano tante storie del passato e del presente, a partire dal Viaggio immaginario narrato nella Divina Commedia dal “Sommo Poeta”, di cui si celebrano quest’anno i 700 anni dalla scomparsa.

> SCARICA IL REGOLAMENTO

L'assegnazione del premio 2022 si terrà venerdì 6 maggio 2022, ore 9.00-12.30, presso il Salone Monumentale di Palazzo Gotico. Gabriela Zucchini ed Eros Miari di Equilibri presenteranno l'ospite d’onore di questa edizione: lo scrittore Carlo Greppi.

P r e m i o L e t t e r a r i o_Gazzaniga.png

Storico e scrittore, socio fondatore dell’associazione Deina e presidente dell’associazione Deina Torino, Carlo Greppi ha organizzato numerosi viaggi della memoria, con i quali ha accompagnato migliaia di studenti di tutta Italia ad Auschwitz e in altri ex lager del Terzo Reich. Ha collaborato con Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea in Italia. Nel 2017 ha vinto il premio “DIG Awards – Documentari, Inchieste, Giornalismi”, con il film-maker Giampaolo Musumeci, per lo sviluppo di un progetto di documentario intitolato No Border. Militanti ai confini dell’Europa. Collabora con il blog culturale Doppiozero e con la Scuola Holden. Per Feltrinelli ha pubblicato i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016), vincitore del premio Adei-Wizo 2017 per la sezione ragazzi, e Bruciare la frontiera (2018). Con il libro Il buon tedesco, Laterza 2021, ha vinto il Premio FiuggiStoria 2021 per la saggistica.