Sezioni

Silvia Montemurro - cOOperiamo in biblioteca

Silvia Montemurro presenta il libro La piccinina, edito da Edizioni E/O. Dialoga con l'autrice Tiziana Carabia. Ciclo di incontri in collaborazione con Librerie COOP Piacenza.

montemurro.jpgGiovedì 12 ottobre, ore 17.30

Silvia Montemurro presenta il libro La piccinina
Dialoga con l'autrice Tiziana Carabia

L’eccezionale storia vera, e ormai quasi dimenticata, delle piccinine di Milano, le sarte bambine che nel 1902 si allearono per scioperare e far valere i loro diritti contro un mondo di adulti che le voleva sfruttate e sottopagate. Tra queste, Nora è cresciuta senza amore, con la colpa di essere nata femmina in una famiglia che avrebbe desiderato un altro maschio per poter vivere meglio. Per questo i fratelli la ignorano e la madre non le ha mai dato una carezza. Le uniche attenzioni, quelle del padre, svaniscono quando diventa evidente che la sua balbuzie rimarrà un difetto permanente. Queste colpe gravano su di lei quanto e più del “telegramma”, il cestino che le piccinine si caricavano sulla schiena per le consegne degli opifici tessili. Così si rende invisibile, si nasconde tra la folla di quel corteo di bambine che lei stessa ha organizzato ma che non può guidare perché una vera leader deve saper parlare e a lei le parole sono sempre state nemiche. È un periodo di rivolte e scioperi, quello a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, di scontri che sfociano nei moti di Milano, a cui partecipa il padre di Nora, convinto liberale, che poi muore durante la protesta del pane, davanti ai cannoni di Bava Beccaris.

Il romanzo si muove tra i ricordi d’infanzia e il presente di Nora ormai quindicenne, scandito nelle dieci giornate di sciopero, nel quale s’intreccia sapientemente racconto intimo e collettivo, i rancori personali e sociali.

Biblioteca Passerini-Landi - Salone Monumentale

Silvia Montemurro è scrittrice e writer coach, laureata in Filologia, con grandi esperienze nell’insegnamento, nell’editing e nel guidare le donne alla riscoperta di se stesse attraverso l’arte, in modo particolare la scrittura. Ha pubblicato nove libri, per diverse case editrici, alcuni tradotti anche all’estero. I più grandi successi sono stati Cercami nel vento, La casa delle farfalle e L’orchestra rubata di Hitler. Il filo conduttore delle sue opere? La storia delle donne.

Scopri i libri dell'autrice nelle biblioteche del Polo bibliotecario piacentino

--------

Per info:
Biblioteca Passerini-Landi - 0523492410 | biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it