Piacenza che scrive
Venerdì 15 settembre, ore 17
Andrea Piccoli presenta il libro Foglie luminose
Questi dieci racconti trattano scorci di vita ordinaria di altrettanti protagonisti. Ciascuno ha un dono speciale che lo contraddistingue; ciascuno, tra incomprensioni, dubbi, passioni e un pizzico di meraviglia, riesce a suo modo a comprendere e vivere la propria realtà. I protagonisti di questi racconti sono come foglie che, tra stralci di vita quotidiana e un tocco di magia, cercano il significato della loro stessa esistenza attraverso le proprie peculiarità caratteriali. Nell'arco di una giornata, oppure di una vita intera, questi personaggi collezionano tasselli, apparentemente incolori, fino a quando un raggio di luce illumina il quadro completo, fermando quell'istante per sempre.
Biblioteca Besurica
Mercoledì 20 settembre, ore 17
Pandino Bertagna presenta il libro Piccole storie
Pandino nasce negli anni '60 di una Milano post boom economico, crescendo tra le case popolari, le crepe che il quartiere non riesce a togliersi e tutto ciò che la strada può insegnare. Le cose iniziano a cambiare una volta con il trasloco da Quarto Oggiaro alle case gescal della Bicocca, dove Pandino inizia a maturare, ad affrontare, non senza difficoltà e con l'aiuto del fratello Guido, le minacce nascoste tra quei palazzi grigi di una Milano di piombo. Tra i pochi svaghi offertogli sono le vacanze dal nonno materno e dei suoi racconti picareschi, storie di vita e morte, di guerra e rivoluzione, amori passati e bravate giovanili. La svolta arriva con l'iscrizione alla Scuola Casearia durante l'adolescenza spesa tra formaggi e rocambolesche sventure. Adattarsi a quell'odore acido, il primo grande passo. Integrarsi in un nuovo gruppo l'altro. Tra corse per il paese, donne da gonne corte, ciabatte lanciate da finestre, fughe ed escamotage per party fuori dal castello-collegio, biciclettate tra i campi e la nebbia, il teatro, caccie grosse nel buio della notte e il sudore sul pallone da calcio. In gita scolastica a zonzo per l'Europa come una band in tour: Zurigo, Strasburgo, Bruxelles, Amsterdam, Francoforte. Una volta rientrato affronta il diploma e il dolore di dover lasciare quelle mura che grondavano ricordi e sogni sul futuro, il travagliato rapporto con i cattolici e i loro "riti", l'esame del fratello, la trasformazione di Milano dal piombo allo Champagne degli yuppies fino alla Romagna felliniana e un assaggio di amore.
Sala Balsamo, Biblioteca Passerini-Landi
Mercoledì 27 settembre, ore 17
Michele Aldi e Carmen Falsetti presentano il libro Passeggiate tra gli alberi di Piacenza
Una serie di percorsi accompagnati a racconti alla scoperta degli esemplari che rappresentano il patrimonio vegetale del nostro comune.
Sala Balsamo, Biblioteca Passerini-Landi
Sabato 30 settembre, ore 17
Rocco Bonfanti presenta il libro Terre del Trebbia
Questo libro racchiude tutta la conoscenza e la passione di Rocco Bonfanti per la fotografia e per la Val Trebbia, unite al suo desiderio di poter portare la bellezza paesaggistica di questi luoghi agli occhi di più persone possibili. Questa raccolta di foto è il risultato di un lungo e approfondito lavoro durato cinque anni, attraverso le stagioni e i luoghi più significativi, seguendo ciò che la luce è in grado di creare nei paesaggi della valle.
Salone Monumentale, Biblioteca Passerini-Landi
Giovedì 5 ottobre, ore 17
Stefano Ghigna presenta il libro Saremmo andati a vivere nei boschi
Un sogno trasgressivo. Quello di Nino, Livio e Luisa, tre bambini di dieci anni che vivono e fantasticano nel primo, povero dopoguerra (1948) in un'angusta vallata piacentina tra i monti Osero e Capra, solcata da un torrentaccio, il Perino. Immersi nella natura, concreti, autonomi in modi attualmente impensabili, animati da spirito d'avventura, curiosi dei misteri della vita, del sesso, vorrebbero esplorare le fitte sterminate boscaglie sotto un prospiciente castello, il Castel d'Erbia, unico selvatico territorio a disposizione a loro ignoto. Chi li aiuterà? La nonna Vigiona, il gatto Fiocco, gli antenati, gli angeli custodi. Tanti inaspettati incontri in questo affascinante viaggio di iniziazione, di formazione, di conoscenza, di educazione. Una miscela di realtà e autenticità, condita da pizzichi di fantasia.
Sala Balsamo, Biblioteca Passerini-Landi
Mercoledì 11 ottobre, ore 17
Lorena Tassara presenta il libro Distanze
Biblioteca Besurica
Sabato 14 ottobre, ore 15.30
Stefano Tartarotti presenta il libro Un giorno da cana
Giocare è semplicissimo! Basta seguire i numeri nascosti nelle vignette o indicati nel testo. Le scelte modificheranno il corso della storia creando sempre una nuova esperienza di gioco. Con quattro diverse storie principali da completare, avventure secondarie e segreti da scoprire, si potrà leggere questo fumetto decine di volte e vivere ogni volta una delle fantastiche avventure di Lucy.
A seguire, laboratorio di creazione di fumetti a cura di Stefano Tartarotti.
Biblioteca ragazzi Giana Anguissola
Sabato 21 ottobre, ore 17
Simone Tansini e Marco Vaccari presentano il libro Il camaleonte daltonico
Il Camaleonte daltonico è una raccolta di fiabe e filastrocche che, rimanendo nel solco della letteratura
per l'infanzia, ci mostra un mondo popolato da animali parlanti; tra conigli coraggiosi e rinoceronti
innamorati, tra topolini studiosi e gatti (quasi) magici, fino a scoprire l'incredibile camaleonte daltonico.
Ispirati da immagini di grande impatto poetico, le quindici storie presenti nel libro racconteranno di
famiglia, amicizia, solidarietà, attesa e coraggio, diventando veicolo di valori fondamentali per tutti i lettori,
siano essi giovani o adulti.
Biblioteca ragazzi Giana Anguissola
> Scarica la locandina
Per info:
Biblioteca Giana Anguissola - 0523492436 | biblio.ragazzi@comune.piacenza.it
Biblioteca Passerini-Landi - 0523 492410 | biblioteca.passerinilandi@comune.piacenza.it
Biblioteca Besurica - 0523 492912 | biblio.besurica@comune.piacenza.it