Scuola secondaria di 2° grado
Le biblioteche del Comune di Piacenza: sede centrale e Biblioteca ragazzi Giana Anguissola, propongono svariati percorsi destinati alle scuole secondarie di primo grado.
Proposte didattiche per l'anno scolastico 2019/2020.
Prestare ATTENZIONE ai termini di invio delle adesioni.
Attività proposte | Breve desrizione | Per info e prenotazioni | Modalità |
---|---|---|---|
Le attività possono essere richieste IN QUALSIASI MOMENTO DELL'ANNO su prenotazione: |
DaD | ||
LeggerePiace | Laboratorio pratico web 2.0, per mostrare ai giovani le potenzialità delle biblioteche quali fonte di informazione. In particolare attraverso la consultazione di LeggerePiace, il portale del Polo Bibliotecario Piacentino. | DaD | |
Emilib per la scuola - per insegnanti | Far conoscere le potenzialità della biblioteca digitale come strumento quotidiano da utilizzare in classe. Questo incontro è consigliato ai docenti perchè permette di acquisire gli strumenti per utilizzare il portale in classe e/o programmare uno o più incontri per gli studenti. | DaD | |
Il sapere digitale: Emilib | Laboratorio pratico per avvicinare i giovani alla consultazione dei contenuti delle biblioteche digitali. | DaD | |
L'oggetto libro | Percorso guidato sulla storia del libro per far conoscere e valorizzare il patrimonio librario antico della Biblioteca Passerini-Landi. A illustrazione delle varie fasi del percorso sono mostrati volumi dalla collezione dei fondi antichi. | DaD | |
Biblioteca - Wikipedia la sfida | Percorso di ricerca da sviluppare partendo da un tema concordato con i docenti per illustrare agli studenti potenzialità e criticità della ricerca bibliografica e documentaria confrontando e integrando il web con le metodologie tradizionali (2 incontri). | DaD | |
Dante | In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante (2021) viene illustrato il prezioso codice Landiano 190, il manoscritto più antico datato della commedia dantesca. | DaD |
Share
|